Terre e Valli di Susa

Cerca il tuo Hotel

 

1 Camera, 1 Adulto

Cerca hotel
 
Prenota ora, in 2 minuti!
Carta di Credito richiesta come garanzia
 
Camera 1
rimuovi camera
Camera 2
rimuovi camera
Camera 3
rimuovi camera
Camera 4
rimuovi camera
Camera 5
rimuovi camera
Camera 6
rimuovi camera
Camera 7
rimuovi camera
Camera 8
rimuovi camera
Camera 9
rimuovi camera
Camera 10
rimuovi camera
Camera 11
rimuovi camera
Camera 12
rimuovi camera
Camera 13
rimuovi camera
Camera 14
rimuovi camera
Camera 15
rimuovi camera
Camera 16
rimuovi camera
Camera 17
rimuovi camera
Camera 18
rimuovi camera
Camera 19
rimuovi camera
Camera 20
rimuovi camera
Camera 21
rimuovi camera
Camera 22
rimuovi camera
Camera 23
rimuovi camera
Camera 24
rimuovi camera
Camera 25
rimuovi camera
Camera 26
rimuovi camera
Camera 27
rimuovi camera
Camera 28
rimuovi camera
Camera 29
rimuovi camera
Camera 30
rimuovi camera
Camera 31
rimuovi camera
Camera 32
rimuovi camera
Camera 33
rimuovi camera
Camera 34
rimuovi camera
Camera 35
rimuovi camera
Camera 36
rimuovi camera
Camera 37
rimuovi camera
Camera 38
rimuovi camera
Camera 39
rimuovi camera
Camera 40
+aggiungi camera
Per prenotazioni di gruppo contattaci!
 
Mappa
AllargaChiudi

La Val di Susa è la valle alpina più estesa e abitata del Piemonte, situata nella parte occidentale della regione a ovest di Torino.

Il suo nome deriva dalla città di Susa, chiamata anche la ‘chiave d’Italia’ per la sua in posizione strategica, ma in realtà il centro più grande e importante della zona è oggi Avigliana, sviluppatosi come punto di transito tra Italia e Francia durante l’Impero Romano e il Medioevo.

Lo sviluppo nel tempo di numerosi centri spirituali e culturali è dovuto proprio a questa diffusa presenza di passi e valichi alpini percorribili in qualsiasi condizione climatica. Esempio più famoso di queste costruzioni è sicuramente la Sacra di San Michele, destinazione dei pellegrini che dall’Europa occidentale intraprendevano la Via Francigena, e destinazione ancora oggi di forti affluenze turistiche.

Questa valle non è solo ricca però di monumenti religiosi, anzi, è costellata di castelli ed edifici fortificati di periodo medievale, roccaforti indispensabili per il mantenimento e la difesa del potere di Casa Savoia. Tra i meglio conservati si annoverano il Castello di Villar Dora e il Forte di Exilles, noto nella cultura popolare grazie alla legenda che lo vede come luogo di carcerazione del misterioso Uomo con la Maschera di Ferro.

Oltre le bellezze architettoniche la valle offre svariate possibilità al turismo di ogni tipo. In inverno le centinaia di chilometri di piste costituiscono la più forte attrazione per gli appassionati di sci e dei differenti sport invernali; in estate la zona si presta ad escursioni, arrampicate o tranquille camminate sulle rive dei suoi splendidi laghi.